
1.
SOSTEGNO PSICOLOGICO
Il supporto psicologico è rivolto a quanti vivono momenti di difficoltà che limitano nelle scelte e nella crescita personale. Si caratterizza per essere un percorso, limitato nel tempo, volto a sostenere empaticamente il singolo, la coppia e la famiglia per affrontare in modo efficace le situazioni di disagio, attingendo alle risorse interiori.
“Esiste un curioso paradosso: quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare”
C.R. Rogers
2.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE E DI COPPIA
Per psicoterapia individuale si intende un percorso attraverso cui la persona, all’interno di un clima caratterizzato da empatia, assenza di giudizio ed accettazione positiva, viene facilitata a entrare in contatto con la propria esperienza, attingendo alle risorse interiori per divenire responsabile del proprio cambiamento.
La Terapia Centrata sul Cliente, nello specifico, è volta ad aiutare il cliente a:
-
prendere consapevolezza delle emozioni, dei propri atteggiamenti e delle modalità con cui si relaziona agli altri
-
trovare nuove possibilità per adattarsi alle situazioni ed ai cambiamenti
-
attribuire un senso e un significato a quanto accade nell’esperienza di vita
-
riappropiarsi delle proprie risorse per realizzarsi e migliorarsi
-
affrontare momenti di disagio e difficoltà
“Più l’individuo è capito e accettato profondamente, più tende a lasciar cadere le false “facciate” con cui ha affrontato la vita e più si muove in una direzione positiva, di miglioramento”
C.R. Rogers
Per psicoterapia di coppia si intende un percorso che si rivolge a quanti desiderano affrontare le difficoltà che possono emergere nella vita di coppia. E’ volto a promuovere lo sviluppo di quelle condizioni necessarie a costruire relazioni efficaci all’interno di ruoli condivisi e reciprocamente accettanti le specificità dei singoli.
“Non produce alcun fatto a lungo andare, nei rapporti interpersonali, comportarsi come se si fosse diversi da come si è”
C.R. Rogers
3.
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'
Per sostegno alla genitorialità si intende un percorso rivolto a quanti vivono difficoltà nel ruolo genitoriale, durante le diverse fasi del ciclo di vita di una famiglia. Tale percorso è volto a migliorare la relazione con i propri figli, i modelli educativi e la comunicazione tra i membri del nucleo familiare.
Essere genitori è un compito assai conmplesso che si modifica ed evolve durante tutto l’arco di vita e in questo cammino si possono incontrare momenti di fatica in cui ci si sente disorientati e a tratti impotenti. In questi momenti, il terapeuta supporta la coppia genitoriale nel loro ruolo, promuovendo la consapevolezza e il potere personale per divenire parte attiva del processo di cambiamento. Tutto ciò passa attrevrso una maggiore comprensione del proprio figlio, dei suoi bisogni, dei suo compiti evolutivi e delle sue risorse.
4.
GRUPPI DI INCONTRO
I Gruppi di Incontro sono condotti seguendo la metodologia di Carl Rogers e sono volti a facilitare la comunicazione e la crescita personale. Il terapeuta, nel ruolo di facilitatore, è garante del setting che si struttura sulle tre condizioni “necessarie e sufficienti”: empatia, congruenza ed accettazione positiva incondizionata. Le persone, sedute in cerchio, dialogano ascoltandosi reciprocamente all’interno di un clima di rispetto e assenza di giudizio, per creare un’occasione di incontro autentico con se stessi e con gli altri, promuovendo potere personale, l’autoregolezione emotiva, l’autostima e una più efficace capacità di esprimere i propri vissuti, bisogni e desideri.